CALEFFI 5350/5351
Riduttore di pressione preregolabile con cartuccia monoblocco
Descrizione generale
I riduttori di pressione sono dei dispositivi che, installati sulla rete idrica privata, riducono e stabilizzano la pressione in entrata dalla rete pubblica. Tale pressione in ingresso, in genere, risulta troppo elevata e variabile per un utilizzo corretto degli impianti domestici. Questa serie di riduttori di pressione ha la particolarità di essere preregolabile. Il riduttore, cioè, può essere tarato al valore desiderato di pressione prima dell’installazione, mediante un’apposita manopola con indicatore della pressione di regolazione. Dopo l’installazione, la pressione dell’impianto si porterà automaticamente al valore regolato.
La cartuccia interna contenente tutti i componenti di regolazione, inoltre, è preassemblata monoblocco, per facilitare le operazioni di ispezione e manutenzione.
E’ disponibile anche una versione dotata di filtro ispezionabile di grande capacità posto in un apposito contenitore trasparente. In questo modo, si garantisce un’elevata protezione del riduttore e della rete idrica da eventuali impurità presenti nell’acqua di alimentazione. I riduttori di pressione serie 5350 e 5351 sono certificati come rispondenti alla norma EN 1567.
Descrizione tecnica
- Funzionamento con erogazione:
- Quando sulla rete idrica si apre un’utenza, la forza della molla diventa prevalente rispetto a quella, contraria, della membrana; l’otturatore si sposta verso il basso aprendo il passaggio all’acqua. Quanto più aumenta la richiesta d’acqua, tanto più diminuisce la pressione sotto la membrana provocando così un più elevato passaggio del fluido attraverso l’otturatore.
- Funzionamento senza erogazione:
- Quando l’utenza è completamente chiusa, la pressione di valle si innalza e spinge la membrana verso l’alto. In questo modo l’otturatore si chiude, impedendo il passaggio del fluido e mantenendo costante la pressione al valore di taratura. Una minima differenza a vantaggio della forza esercitata dalla membrana nei confronti di quella esercitata dalla molla provoca la chiusura del dispositivo.